A chi è rivolto

 A tutta la popolazione

Descrizione

La Regione Piemonte con D.G.R. del 25/9/2020, n. 14-1996 e s.m.i., ha approvato il protocollo operativo che permette l'adozione preventiva di provvedimenti di riduzione temporanea delle emissioni dei comparti traffico, riscaldamento ed agricoltura volta a prevenire fenomeni di accumulo degli inquinanti in atmosfera.
Le misure temporanee sono provvedimenti di carattere emergenziale, assunti al fine di scongiurare il superamento dei valori limite di inquinanti in atmosfera, che si aggiungono alle misure strutturali ordinariamente previste per il miglioramento della qualità dell’aria; in Piemonte si attuano, nel periodo
compreso tra il 15 settembre di ciascun anno ed il 15 aprile dell’anno successivo, solamente quando è previsto il superamento del valore limite giornaliero del PM10 per tre o cinque giorni consecutivi.
L’attivazione delle misure temporanee è comunicata attraverso il cosiddetto “Semaforo anti-smog”, i cui colori arancione (Livello di allerta 1) e rosso (Livello di allerta 2) corrispondono a situazioni di allerta crescente.
L'attivazione dei livelli di allerta del semaforo è effettuata da Arpa Piemonte nei giorni di controllo settimanale stabiliti (lunedì, mercoledì e venerdì). Con stime modellistiche vengono valutati i valori di concentrazione dell’inquinante PM10 nel giorno del controllo e per i due giorni successivi, al fine di garantire il non superamento del valore limite giornaliero.
Il protocollo si applica ai Comuni piemontesi, di cui all’allegato 2 alla determinazione regionale DD 96/A1602B/2021 del 26.11.2021, localizzati in tre delle quattro zone di qualità dell’aria in cui è ripartito il territorio regionale: la zona IT0118, denominata “Agglomerato di Torino”, la zona IT0119, denominata “Zona di pianura” e la zona IT0120, denominata “Zona di collina”.

Come fare

ARPA Piemonte, per agevolare la comunicazione ai cittadini dei livelli del semaforo, ha sviluppato un widget, destinato principalmente ai siti istituzionali dei comuni.
Il widget, scaricabile dalle pagine web dell’Agenzia e può essere inserito all’interno dei siti web dei comuni tramite iframe html, seguendo le istruzioni riportate nella stessa sezione del sito.

Cosa serve

un collegamento a internet
https://www.arpa.piemonte.it/rischi_naturali/snippets_arpa/widget_qaria_comune/

Cosa si ottiene

Indicazioni del livello del semaforo per il giorno di emissione e per il successivo

Tempi e scadenze

Giornaliera

Costi

Nessuno

Accedi al servizio

link di ARPA Piemonte

Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

2023-0005251-A05.pdf.pdf [.pdf 552,56 Kb - 22/11/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 22/11/2023 09:52:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)